Path
icons8-right_arrow
      Liquid error (sections/custom_mobile-menu line 86): Expected handle to be a String but got LinkListDrop
  • Group 27 Login

Parshat Re'e
Parshat Re'e - Isolamento israeliano

Tra i tanti argomenti trattati in Re'eParshat, la Torah ci insegna “falso profeta.'

Un "falso profeta" si riferisce a una persona che sembra degna di profezia. Non sembra essere uno sciocco, una persona debole di mente o una persona cattiva. Si riferisce a qualcuno che, in base alle nostre informazioni iniziali, sembra degno di profezia. Tuttavia, quando parla, la sua profezia contraddice la Torah come Legge di Mosè. Ad esempio, se insegnano ad adorare altri dei, a cambiare la Torah o ad abolire la Torah, la Torah ci insegna che, nonostante tutte le indicazioni precedenti, questa persona è davvero un falso profeta.

Nell'episodio di questa settimana, apprendiamo che non c'è nulla da temere da una persona del genere. Ci viene detto che anche se compie un segno o un miracolo per dimostrare la sua missione, ci viene detto di non prendere per falsa la sua profezia. Sorprendentemente no perché non ha abilità. È infatti possibile che qualcuno non solo abbia un 'potere' straordinario, ma che Dio stesso aiuti con la sua mano a portare la buona novella nel mondo e quindi gli dia qualche abilità straordinaria.

Nonostante i "cosiddetti" miracoli, questo "falso profeta" non riesce a convincere gli israeliti. È perché l'intero popolo d'Israele si trovava sul Sinai che Dio ha rivelato la Torah. Non c'è mai stato un uomo al mondo che sia stato in grado di realizzare un evento paragonabile per valore o impatto allo stato del Monte Sinai..  Qui, in Parshat Re'e, la Torah ci dice che i segni ei prodigi compiuti da un tale profeta che contraddice la Torah vengono solo per verificare se amiamo Adonai, il Creatore, con tutto il nostro cuore e tutta la nostra anima. Il popolo di Israele è così protetto da qualsiasi influenza religiosa, mistica o di altro tipo che possa negare o contraddire gli insegnamenti della Torah di Mosè. È questo che attribuisce al popolo d'Israele lo status di custodi il cui compito è di preservare l'autenticità della parola di Dio per il mondo intero.

More Weekly Portions

Rosh-Hashana
Embracing Dual Beginnings:
The Timeless Wisdom of Rosh Hashanah and the Hebrew Calendar

Rosh Hashanah, commencing the Hebrew year, signifies the coexistence of contrasting temporal perspectives: autumn's decay in Tishrei and spring's renewal in Aviv. This dual inception in Nissan and Tishrei embodies perpetual renewal, emphasizing that every moment is a new beginning. Even the processes of decay and deterioration are integral to a broader narrative of construction and optimism, revealing an ever-renewing history where Rosh Hashanah symbolizes our continuous journey towards a brighter future.

Parshat Nitzavim:
Choosing Life Beyond Measure
Torah's Spiritual Insights on Life Death and Divine Connection

The Torah's dual portion, "Nitzavim-Vayelech," introduces a pivotal choice: life and death. Although the natural inclination favors life, the Torah transcends the apparent with spiritual insights. It acknowledges the notion of choosing death for spiritual union but underscores a different path. By embracing life, one doesn't merely opt for existence but rather encounters the divine within it. This choice embodies freedom and responsibility, as human agency defines the course, imparting moral depth to life's journey.

Parshat Ki Tavo:
Cain and Abel's Legacy in the Firstborn Mitzvah resonates deeply.
Revealing the Bond

Delve into the enduring story of Cain and Abel through the mitzvah of the firstborn. Linking Exodus to Shavuot, this ritual unveils the essence of sharing and renewal, spotlighting the intricate connection between ancient history, psychological rejuvenation, and a renewed understanding of the Torah's gift to humanity.

Search