Liquid error (sections/custom_mobile-menu line 86): Expected handle to be a String but got LinkListDrop
  • Group 27 Login

Armonia nella devozione: bilanciamento tra atti volontari e obbligatori nel giudaismo

Qual è la differenza tra la porzione della Torah di "Tzav" (Comando) e la porzione di "Vayikra" (Levitico)? In "Vayikra" leggiamo di una persona che desidera spontaneamente offrire un sacrificio. Tale sacrificio è chiamato "Nedavah" (offerta volontaria). Rashi commenta: "Il versetto parla di un'offerta volontaria". Al contrario, la parte di "Tzav" si rivolge a coloro che non desiderano necessariamente offrire un sacrificio ma lo fanno a causa del comando e dell'autorità del comandamento. Pertanto, la porzione inizia con la parola "Tzav" (Comando). In effetti, questa parte tratta di leggi verso le quali un individuo non può naturalmente gravitare, come ad esempio occuparsi dei resti del sacrificio sull'altare per tutta la notte. Questi sono compiti impegnativi, quindi senza il comando non si può fare affidamento sulla volontà personale per realizzarli.

In altre parole, abbiamo due motivazioni: la motivazione dell'offerta volontaria, che è spontanea, e la motivazione derivante dall'obbligo, che deriva dal comando. Qui vediamo una differenza nell’ordine dei sacrifici. Nel Libro del Levitico, abbiamo l'"Olah" (olocausto) seguito dallo "Shelamim" (offerta di pace), e solo allora abbiamo offerte per i peccati, come "Chatat" (offerta per il peccato) e "Asham" (offerta di colpa). Qual è la differenza tra "Olah" e "Shelamim"? Un "Olah" è un sacrificio in cui tutta la carne dell'animale offerto sull'altare viene interamente bruciata. L’individuo che porta l’offerta non guadagna nulla o addirittura perde denaro. Tuttavia, questo non è il caso degli "Shelamim". Quando si offre uno "Shelamim", si mettono sull'altare del grasso e del sangue, che non possono essere mangiati, e il resto della carne viene consumato. Poi dichiarano che lo stanno offrendo a Dio. Ciò dimostra una profonda collaborazione tra l'individuo e il Divino, come se la persona fosse invitata a un pasto alla tavola del Creatore.

Sorge la domanda: possiamo veramente avere fiducia che quando una persona offre "Shelamim", lo intende veramente per amore del cielo? Quindi, se è "Vayikra", allora sì. In "Vayikra", quando vediamo che una persona ha un'inclinazione spontanea verso il servizio di Dio, subito dopo "Olah", vediamo gli "Shelamim". Solo dopo incontriamo offerte per i peccati se l'individuo ha peccato. Al contrario, in "Tzav", le offerte per il peccato precedono le offerte di pace. In altre parole, se è qualcuno che esegue il comando solo a causa del comandamento, allora vogliamo che prima rettifichi i suoi peccati, e solo dopo possa offrire offerte di pace. Allora si può credere quando dicono che la loro intenzione è per il bene per amore del cielo quando si mangia dal sacrificio. C’è qui una lezione pedagogica significativa: le persone non possono sempre fare affidamento su se stesse per avere intenzioni pure. Se hanno bisogno che venga comandato loro di eseguire una mitzvah, dovrebbero prima prendersi cura dei loro peccati, e solo allora dovrebbero venire a prendere parte alla mensa divina.

More Weekly Portions

Divine Guidance & Human Voices: Weaving the Tapestry of Law

In Parshat Pinhas, the daughters of Zelophehad prompt a pivotal change in Jewish inheritance laws, leading to a new directive that allows daughters to inherit when there are no sons. This narrative illustrates the dynamic interaction between divine guidance and the people's initiative. Moshe, initially unsure, receives instructions from HaShem only after the daughters raise their concern. This story, along with similar cases, underscores the importance of the people's role in the evolution of Jewish law and Divine revelation through communal inquiry and response.

Admiration & Jealousy: The Duality of Balaam's Prophecy

In Parshat Balak, Balaam, a renowned prophet among nations, embodies the complex mix of admiration and jealousy towards Israel. Though intending to curse Israel, he ultimately blesses them, illustrating Divine inspiration and prophecy's influence. This paradoxical attitude reflects broader themes of anti-Semitism and the favored child's psychoanalytic response. The Torah emphasizes hope, as prophecy in the synagogue signifies potential Divine influence on all humanity, supported by the Midrash Tanna D'bei Eliyahu's assertion of the Holy Spirit's universal accessibility.

Mortality EterniFrom Mortality to Eternity: The Red Cow’s Path to Purificationty Purification

In Parshat Hukat, the red cow (para aduma) ritual symbolizes purification from the impurity of death, rooted in the sin of the Tree of Knowledge. The ritual involves mixing ashes with living water, representing the body and soul, illustrating life's restoration through resurrection. This process, despite its symbolic clarity, underscores a Divine mystery — the transition between life and death remains beyond human comprehension. The Midrash highlights the red cow's secret, emphasizing the profound and unfathomable nature of resurrection and Divine Will

Search