Path
icons8-right_arrow
      Liquid error (sections/custom_mobile-menu line 86): Expected handle to be a String but got LinkListDrop
  • Group 27 Login

Parashat VaEtchanan
Oltre i confini: svelare il messaggio universale dell'unità nell'antica saggezza

Parashat VaEtchanan ci dà uno dei versetti più importanti dell'intera Torah - il famoso versetto: "Ascolta Israele, Adonai è il nostro Dio, Adonai è Uno".

   Qual è il significato di questo versetto, che apparentemente parla del popolo di Israele - Shema Israel, il Signore nostro Dio, il Signore è Uno? Apparentemente, questa dicitura "Adonai èNostro Dio" non implica necessariamente un'affermazione monoteista. Come se dire che Adonai è il Dio di Israele, ma per quanto riguarda ilriposo del mondo? Chi è il loro dio?

   Quindi il più grande commentatore, Rashi, ha interpretato le parole in modo un po' paradossale, ma così spiega: "Adonai è il nostro Dio e non (ancora) il Dio delle nazioni". Aggiungo "ancora" tra parentesi per sottolineare che in futuro tutta l'umanità accetterà Adonai come l'unico Dio.

  Ciò significa che l'espressione "Uno" non è lì per dichiarare che Dio è l'unico Dio. Lo sapevamo anche senza questo versetto.

La novità è che la missione del Popolo di Israele, la dinamica storica del Popolo di Israele si esprime nella prima fase della sua esistenza. Israele è incaricato di far progredire il mondo intero. L'obiettivo di Israele è influenzare tutta l'umanità affinché riconosca il dominio di Adonai e si crogioli nella sua luce.

    Di conseguenza, la frase "Ascolta Israele, Adonai è il nostro Dio, Adonai è uno" non è una dichiarazione di fede ma piuttosto un piano di lavoro. Nei nostri tempi stiamo lavorando insieme, i figli di Israele e i figli di Noè, per completare la grande visione che Dio, che per il momento è il Dio di Israele, diventerà il Dio di uno, per il mondo intero e per tutti gli esseri umani.

 ----------------------------

1]Titolo: Shema Israel: svelare la missione mistica verso un solo Dio

 Sommario: Entra nel regno mistico di Parashat VaEtchanan, dove risuona il potere di "Ascolta o Israele, Adonai è il nostro Dio, Adonai è Uno". Al di là della sua superficie, attende una maestosa rivelazione. L'interpretazione paradossale di Rashi svela una profonda missione affidata al popolo di Israele: diventare catalizzatori di trasformazione per tutta l'umanità. Unisciti all'armoniosa convergenza dei figli di Israele e dei figli di Noè, intraprendendo un affascinante viaggio verso la realizzazione di una visione unificata: un mondo in cui un solo Dio regna sovrano. Esplora i misteri che giacciono all'interno, mentre l'antico richiamo di Shema Israel ti invita a una comprensione superiore.

 ---------------------

2]Titolo: L'armonia nascosta: scoprire l'unità oltre la fede

 Sommario: Immergiti nel fascino mistico di Parashat VaEtchanan, un viaggio accattivante che trascende i confini religiosi. Esplora il significato profondo di "Ascolta Israele, Adonai è il nostro Dio, Adonai è Uno" e svela il suo messaggio universale di unità. Unisciti a noi mentre invitiamo i cercatori di tutti i ceti sociali a intraprendere un'esplorazione illuminante, svelando i segreti che si trovano all'interno di questa antica saggezza. Sperimenta il potere di trasformazione dell'interconnessione, mentre colmiamo i divari tra le diverse fedi e sveliamo l'armonia nascosta che ci unisce tutti.

 Tradotto da Google- Vuoi aiutarci a tradurre? Contattaci site@britolam.community

More Weekly Portions

Rosh-Hashana
Embracing Dual Beginnings:
The Timeless Wisdom of Rosh Hashanah and the Hebrew Calendar

Rosh Hashanah, commencing the Hebrew year, signifies the coexistence of contrasting temporal perspectives: autumn's decay in Tishrei and spring's renewal in Aviv. This dual inception in Nissan and Tishrei embodies perpetual renewal, emphasizing that every moment is a new beginning. Even the processes of decay and deterioration are integral to a broader narrative of construction and optimism, revealing an ever-renewing history where Rosh Hashanah symbolizes our continuous journey towards a brighter future.

Parshat Nitzavim:
Choosing Life Beyond Measure
Torah's Spiritual Insights on Life Death and Divine Connection

The Torah's dual portion, "Nitzavim-Vayelech," introduces a pivotal choice: life and death. Although the natural inclination favors life, the Torah transcends the apparent with spiritual insights. It acknowledges the notion of choosing death for spiritual union but underscores a different path. By embracing life, one doesn't merely opt for existence but rather encounters the divine within it. This choice embodies freedom and responsibility, as human agency defines the course, imparting moral depth to life's journey.

Parshat Ki Tavo:
Cain and Abel's Legacy in the Firstborn Mitzvah resonates deeply.
Revealing the Bond

Delve into the enduring story of Cain and Abel through the mitzvah of the firstborn. Linking Exodus to Shavuot, this ritual unveils the essence of sharing and renewal, spotlighting the intricate connection between ancient history, psychological rejuvenation, and a renewed understanding of the Torah's gift to humanity.

Search