Liquid error (sections/custom_mobile-menu line 86): Expected handle to be a String but got LinkListDrop
  • Group 27 Login

A Bridge between Faiths
An Open Letter to Islam
[Part 1]

Introduzione

Nel corso dei secoli poco è stato scritto sul rapporto tra ebraismo e islam. Sebbene esistano riferimenti[1] all'Islam sia nella sfera ideologica che in quella halakhica, questi sono spesso sparsi e difficili da riunire in un insieme armonioso. Inoltre, pochi saggi ebrei hanno posseduto una profonda comprensione dell’Islam.

Questo silenzio ha diverse cause, tra cui il fatto che l'Islam spesso non era interessato a ciò che l’ebraismo pensava di lui. Inoltre, agli ebrei che vivevano sotto il dominio musulmano, essendo nello status di dhimmi (persone protette), era spesso proibito parlare liberamente dell'Islam. Tale discorso era quindi in gran parte irrilevante. Nei paesi cristiani, la questione dell’Islam era spesso teorica, poiché gli ebrei erano sia geograficamente che culturalmente distanti dal mondo musulmano.

Oggi, tuttavia, l’argomento è diventato più rilevante a causa del conflitto arabo-israeliano,o per via della battaglia dell’Occidente con l’ascesa dell’Islam e, soprattutto, dell’anomalia storica della sovranità ebraica in una terra precedentemente sotto il dominio musulmano (Dar al-Islam). A quanto sopra si aggiunge il complesso rapporto tra ebrei e arabi in Terra d’Israele (“il problema palestinese”).

 Questo saggio cerca di colmare questo vuoto. Non esiteremo di fronte alle sfide e alle tensioni tra le due religioni, ma cercheremo anche di contribuire alla comprensione reciproca e, si spera, di promuovere la pace tra i figli di Israele e i figli di Ismaele.

 

La visione dell’ebraismo sull’Islam

Alla luce del conflitto in corso tra il popolo ebraico e il mondo musulmano, come recentemente testimoniato dai terrificanti eventi del massacro di Simchat Torah (7 Ottobre 23), qualsiasi individuo onesto deve sforzarsi di comprendere le radici profonde di questo conflitto se desideriamo veramente coesistere pacificamente. In effetti, molti malintesi diffusi spesso impediscono un dialogo autentico. L’Islam si trova ad affrontare una congiuntura critica che richiede una rivalutazione dei suoi principi fondamentali. Forse gli spunti qui offerti possono aiutare ad aprire la strada ad approcci nuovi e costruttivi.

Il rapporto tra Ebraismo e Islam, così come inteso nel pensiero e nella legge ebraica, è un argomento complesso e poco studiato, sia dagli ebrei che dai musulmani. Per ottenere una comprensione più profonda, esploreremo l’argomento da otto diversi punti di vista:

  • Terreno comune tra le due fedi
  • Punti chiave di disaccordo
  • Come l'ebraismo vede il profeta Muhammad
  • Come l'Ebraismo potrebbe contribuire allo sviluppo dell'Islam
  • Ciò a cui l’ebraismo crede che l’Islam dovrebbe aspirare
  • Relazioni tra Israele e il mondo musulmano
  • La rilevanza delle leggi Noachidi per i musulmani
  • La figura di Ishmael, Ismaele, nella Torah Terreno comune

 

Teologia fondamentale

L'Islam e l'Ebraismo condividono la fede nell'Unicità di Dio, rifiutando le rappresentazioni fisiche del divino e opponendosi al culto degli idoli. Infatti, Maimonide, un venerato saggio ebreo, considerava il monoteismo dei musulmani "puro e senza difetti", cioè libero da elementi idolatrici. Questa convinzione condivisa ha conseguenze pratiche. Ad esempio, la legge ebraica vieta di entrare in un luogo di culto idolatrico, ma consente l'ingresso in una moschea.

 

Leggi di Noè o Leggi Noachidi

L'Islam e l'Ebraismo condividono anche la convinzione che tutte le persone siano vincolate da sette principi morali fondamentali, conosciuti nella tradizione ebraica come le "sette leggi Noachidi". Queste leggi vietano l'idolatria, la blasfemia, l'omicidio, l'adulterio, il furto, il consumo della carne di un animale vivo e richiedono l'istituzione di un sistema legale e di applicazione della legge.

Sebbene l’Islam accetti queste leggi in teoria, non è sempre stato chiaro se siano vincolanti nei confronti dei non musulmani. Questa posizione ha offuscato l’Islam con atti atroci nel corso della storia.

 

Sui passi di Abramo

Secondo l'ebraismo, l'Islam può essere visto come una continuazione dei primi insegnamenti di Abramo, che predicò il monoteismo a migliaia di seguaci ancor prima che gli fosse comandato di fondare una nazione. 

Ruoli complementari

I discendenti dei due figli di Abramo possono avere ruoli complementari nel mondo: i figli di Ismaele diffondono il messaggio dell'Unità di Dio con i figli di Isacco e Giacobbe, stabilendo la nazione con cui Dio stringe il patto, "un regno di sacerdoti e una nazione santa".

Radici condivise

L'emergere di una nuova religione nel mondo che condivideva le credenze e la fede dell'ebraismo nel monoteismo e nelle sette leggi di Noè è stato uno sviluppo positivo per l'ebraismo. Ci furono anche segni di una precoce cooperazione e comprensione tra le due religioni, nonostante i difficili conflitti dell'epoca.

Cooperazione

Di fronte all’aumento di valori distruttivi nel nostro mondo, la cooperazione orientata ai valori tra ebrei e musulmani potrebbe offrire un faro di speranza per il mondo.

 

Punti chiave di disaccordo

Nonostante le loro radici comuni, l’Ebraismo e l’Islam presentano differenze significative. Ci concentreremo qui solo sulle differenze primarie, sebbene ne esistano altre:

  1. La pretesa che la Torah di Mosè sia annullata, e che anche gli ebrei siano chiamati ad accettare l'Islam. Per l'ebraismo, la Torah di Mosè è eterna anche se Dio manda più profeti dopo Mosè.
  2. L’affermazione secondo cui gli ebrei avrebbero falsificato le Scritture e presumibilmente avrebbero nascosto accenni alla venuta di Muhammad. L'affermazione non è trasversale, ma si riferisce principalmente alle contraddizioni riscontrate tra la Torah e il Corano. Molti racconti della Bibbia e della tradizione ebraica sono menzionati nel Corano e sono quindi accettati anche dai musulmani.
  3. Ancora più rilevante oggigiorno, il destino del popolo di Israele è quello di ritornare nella propria terra e fondarvi il proprio Stato.
  4. L'Islam crede che la sua fede dovrebbe essere imposta a tutta l'umanità. Il giudaismo lo rifiuta

 

 

Il profeta Muhammad

 

Lo status di Muhammad come profeta viene discusso nell’ebraismo, non dalla prospettiva di analizzare la sua personalità o le sue azioni, ma principalmente attorno al primo punto sopra sollevato, la rivendicazione dell'annullamento della Torah di Mosè.

 

Secondo l'ebraismo, per essere considerato un vero profeta è necessario soddisfare una serie di requisiti. Alcuni di quali rilevanti per la nostra discussione includono:

  • Chi pretende di essere profetico non può parlare in nome degli idoli
  • Può comandare ad altri di violare dei comandamenti di Dio temporaneamente ma non permanentemente
  • Soprattutto, non può annullare la Torah di Mosè

 

Data l’opinione prevalente secondo cui Muhammad avrebbe invitato gli ebrei ad abbandonare la loro fede, poiché questa perse il suo significato con l’arrivo dell’ultimo profeta, gli ebrei comprensibilmente respingono le sue affermazioni.

 

Maimonide scrive:

   “La ragione per cui non crediamo alla profezia di Zaid e Amr non è perché non sono israeliti, come credono le masse... Piuttosto, crediamo in un profeta o lo rifiutiamo in base al contenuto della sua profezia, non alla sua ascendenza.”

 

Se Muhammad intendesse annullare la Torah di Mosè o semplicemente introdurre una nuova religione tra gli arabi e le altre nazioni è una domanda che gli studiosi islamici devono affrontare.

 

Agli albori della profezia di Muhammad, non c'è alcuna dichiarazione sull'annullamento della Torah di Mosè alla Mecca. C'è un atteggiamento positivo nei confronti degli ebrei e c'è persino un accenno alla santità della Torah. Tuttavia, man mano che il suo conflitto con gli ebrei a Medina si intensificava, Maometto iniziò ad accusarli di falsificare le sacre scritture.

 

Potrebbero gli studiosi islamici arrivare a vedere il messaggio principale del Corano nei testi del suo primo periodo? Si tratta di una questione aperta che potrebbe portare a nuove intese in futuro.

 

È anche possibile interpretare il Corano in un modo che non imponga di credere che Maometto intendesse annullare la Torah di Mosè? Questa interpretazione non è attualmente la dottrina islamica ufficiale, ma è certamente possibile in base al testo stesso del Corano. Uno dei saggi ebrei dello Yemen nel XII secolo, il rabbino Natanel al-Fayyumi, offrì tale interpretazione nel suo libro "Il giardino della saggezza" (Bustan al-'Aqul).

 

Di conseguenza, se una persona credesse che Muhammad fosse un profeta inviato agli arabi e ad altre nazioni ma che non intendesse annullare la Torah di Mosè, tale posizione sarebbe compatibile con l'ebraismo.

Anche se gli ebrei non sono tenuti ad accettarlo come profeta, finché non viene presentata alcuna prova positiva della sua profezia, ciò non invalida le convinzioni di un non ebreo che sostiene questo punto di vista.

 

La Torah orale - Un potenziale contributo ebraico all'Islam

 

Costruire un ponte teologico tra diverse tradizioni di fede è un'impresa coraggiosa, soprattutto se compiuta da un estraneo a una delle fedi. Tuttavia, devono esserci modi per cercare un terreno comune. In effetti, a volte la realtà di vivere uno di fronte all’altro o in stretta vicinanza comporta soluzioni pratiche e persino concettuali.

Una delle sfide che il mondo musulmano ha dovuto affrontare nelle ultime generazioni è stata quella di adattarsi al mondo moderno senza avere la sensazione che questo tradisca la propria eredità. D'altra parte, l'ebraismo possiede un meccanismo ben consolidato per adattare la parola di Dio alle esigenze del tempo senza allontanarsi dall'ortodossia. Questo è il processo di reinterpretazione delle Scritture alla luce delle intuizioni dei saggi di ogni generazione.

 

È vero che, a causa delle condizioni dell'esilio, i saggi di Israele cessarono di reinterpretare le Scritture; ma lo spirito di questo processo non si è mai estinto. Fino ad oggi, i saggi di Israele sono impegnati ad adattare la legge ebraica alle esigenze del mondo moderno senza allontanarsi dalle fonti. Questa saggezza è conosciuta come la "Torah orale". Forse i saggi dell’Islam potrebbero trovare ispirazione in questo approccio per condurre il mondo musulmano verso la modernità senza sentirsi disconnessi dalla sua eredità.

 

Un'altra sfida per lo sviluppo dell'Islam è il principio secondo cui tutte le azioni di Maometto devono essere emulate, anche se contraddicono i principi morali. Questo principio rende la moralità secondaria rispetto al credo religioso. Al contrario, l’ebraismo stabilisce il primato assoluto della moralità: “Il corretto modo di comportarsi vene prima della Torah” (derech ereż qadmah la’Torah); cioè, la moralità non è dettata dal comportamento dei saggi della nazione, chiunque essi siano. In effetti, anche le azioni dei re e dei profeti sono talvolta soggette al vaglio morale dei saggi ebrei. Se l’Islam adottasse un approccio simile, i musulmani sarebbero liberi dall’obbligo di emulare tutte le azioni di Maometto, anche quelle moralmente discutibili.

Il nostro appello per uno sguardo nuovo su alcuni principi teologici islamici sostiene il valore dell’Islam stesso. La sua ricca tradizione spirituale offre a milioni di persone un percorso distinto per accettare su di sé il giogo del cielo.


Un ponte tra Islam ed Ebraismo

Affinché l’Islam possa essere visto dall’ebraismo come una religione legittima per le nazioni, devono accadere tre cose:

  • L'Islam deve essere riconosciuto come una religione parallela all'ebraismo, non come una sua sostituzione; cioè che Muhammad non è venuto per annullare la Torah di Mosè.

 

  • Riconoscere la Torah di Mosè come autentica parola di Dio, portatrice di un messaggio per tutta l'umanità. Ciò richiede il ritiro dell’accusa di falsificazione (taḥrīf).

 

  • Riconoscere il destino del popolo ebraico di ritornare nella propria terra e governarla.

Come accennato, ci sono elementi all’interno della tradizione islamica che potrebbero portare a questi cambiamenti. Sicuramente non si tratta di cambiamenti minori e non tutti i musulmani potrebbero accettarli immediatamente. Ma, dati i chiarimenti qui esposti, c’è la speranza che tali obiettivi possano essere raggiunti nel tempo. Un accenno a tale possibilità si trova nella storia di Agar, madre di Ismaele. L'angelo di Dio dice ad Agar di "tornare dalla [sua] padrona", Sara (Genesi 16:9). Ciò può essere visto come una metafora della necessità per i musulmani di ritornare alla Torah, la fonte della loro fede.

 

Lo Stato di Israele e il mondo arabo musulmano

 

Uno dei presupposti fondanti che rendono difficile il dialogo tra ebraismo e islam è l’idea che l’ebraismo sia una religione, non una nazione. Questo è il motivo per cui è comune che i musulmani rispettino gli ebrei religiosi, ma trovano difficile fare lo stesso con gli ebrei secolari. Dal punto di vista dell’ebraismo, tuttavia, il popolo di Israele è prima di tutto una nazione. La nazione ricevette la Torah e, ancor prima di allora, Dio stipulò un patto con la nazione sulla Terra d'Israele. Pertanto, qualsiasi discendente di Giacobbe, che creda o meno nella Torah, fa parte del popolo ebraico e ha diritto alla terra.

 

Durante l'esilio, avendo perso la propria indipendenza, il popolo ebraico divenne, in pratica, soltanto una comunità religiosa. La loro identità come nazione fu lentamente dimenticata. Infatti, quando è emerso l’Islam, il popolo ebraico era già apolide da secoli. Queste circostanze portarono a una distinzione nell’Islam tra gli antichi israeliti (Banu Israil), che erano rispettati, e gli ebrei moderni (al-Yehūd), spesso visti con disprezzo.

 

Sorprendentemente, questa distinzione potrebbe effettivamente aiutare l’Islam ad avvicinarsi all’ ebraismo. Se i musulmani comprendono che lo Stato d'Israele è il ritorno degli Israeliti biblici alla scena storica, possono riconoscerlo come l'adempimento di una promessa divina menzionata anche nelle fonti islamiche. Ciò significherebbe che lo Stato di Israele non dovrebbe essere visto come un’invasione straniera nel territorio musulmano (Dar al-Islam), ma piuttosto come l’adempimento della giustizia divina per restituire la terra ai legittimi proprietari. Ricordiamoci che la terra non fu sottratta agli arabi, ma agli inglesi, che l'avevano conquistata agli ottomani.

 

È importante notare che nel 1918 l’emiro Faisal, figlio di Saddam Hussein, re dell’Hejaz, incontrò Chaim Weizmann, rappresentante dell’Organizzazione sionista. Questo incontro portò all'accordo Faisal-Weizmann del 1919, che delineava un piano di cooperazione tra il movimento nazionale arabo e il movimento sionista.

 

Sulla base della cooperazione fraterna tra i discendenti di Abramo si può costruire un futuro pacifico e prospero avvicinando sempre più il mondo all’utopia.

 

Leggi di Noè per i musulmani

 

Come accennato in precedenza, in linea di principio l'Islam riconosce che tutte le persone sono obbligate a seguire gli stessi sette comandamenti che l'ebraismo chiama le "sette leggi di Noè". (vedi "Terreno comune" sopra). Ciò ha un'applicazione legale.

 

Nella legge ebraica, per essere considerato un "Noahide" o "straniero residente" (ger toshav) si deve tipicamente dichiarare davanti a tre rabbini di accettare le Leggi Noachite. Tuttavia, alcuni saggi ebrei credono che se un'intera nazione ha accettato questi comandamenti, non c'è bisogno di una dichiarazione formale. Quindi, mentre i membri di altre religioni non possono essere considerati "Noachidi" o "giusti tra le nazioni" a meno che non abbandonino la loro religione, i musulmani possono essere accettati come tali dal giudaismo più facilmente.

 

Una difficoltà da superare riguarda la fonte dell’obbligo di adempiere alle Leggi Noachidi. Nella legge ebraica, per essere chiamato "giusto tra le nazioni" ed essere incluso nel Mondo a venire del popolo ebraico, bisogna accettare e adempiere alle Leggi di Noè perché furono comandate come tali nella Torah di Mosè. Chi le accettasse per un motivo diverso, come per esempio, la convinzione morale, sarebbe considerato un “gentile saggio” ma non ancora un “giusto tra le nazioni”.

 

Come accennato, il pieno status di "Noachide" è concesso a chi dichiara pubblicamente di accettare le Leggi di Noachidi perché Dio le ha date a Mosè. Tuttavia, a coloro che fanno una dichiarazione personale di accettazione di questi comandamenti viene concesso anche uno status intermedio di “Noachide”. Questa dichiarazione è ancora considerata significativa agli occhi dell’ebraismo. Chi fa questa dichiarazione può essere considerato un "Noachide" senza abbandonare la propria cultura.

 

Ismaele nella Torah

 

La figura di Ismaele è discussa in quattro passaggi della Torah: 1) la sua nascita, 2) la sua espulsione dalla casa di Abramo, 3) la sepoltura di Abramo e 4) il matrimonio di sua figlia.

  1. Un angelo porta la notizia della nascita di Ismaele ad Agar, in fuga dalla sua padrona Sarah. L'angelo le assicura il successo, ma solo se tornerà da Sarah. Interpretato attraverso la lente della storia, ciò sembra suggerire che la prosperità dei discendenti di Ismaele dipenda dal loro riconoscimento delle radici ebraiche della loro religione, e non che la loro religione sostituisca gli insegnamenti di Abramo e Sarah.

  2. Ismaele fu espulso dalla casa di Abramo perché scherzava. I saggi d'Israele non erano d'accordo sull'essenza di questo schernire peccaminoso. Alcuni lo vedevano come una serie di peccati gravi non degni della casa di Abramo. Altri lo videro come un tentativo di negare il diritto di Isacco all'eredità di Abramo.

    In base a ciò dobbiamo distinguere due periodi nella vita di Ismaele. Il primo periodo fu quando si trovava fuori dalla casa di Abramo, un periodo parallelo al periodo di "ignoranza" (al-jahiliya) che precedette l'Islam. Il secondo periodo fu quando Ismaele ritornò ai valori della casa di Abramo, inclusa la fede nell'Unità di Dio. Tuttavia, durante questo periodo, Ismaele non accettava ancora la legittimità di Isacco.

  3. La partecipazione di Ismaele alla sepoltura di Abramo costituisce una svolta significativa. La Bibbia ci dice che "Isacco e Ismaele, suoi figli, lo seppellirono". Quando Ismaele dà la precedenza a Isacco, come suggerito dal versetto, sta riconoscendo il primato di Isacco, che i saggi di Israele vedono come se Ismaele si fosse "pentito". In altre parole, il pentimento di Ismaele implica necessariamente il riconoscimento del popolo d'Israele come legittimo proprietario della sua terra.

  4. L'unione della figlia di Ismaele con Esaù, fratello di Giacobbe-Israele, che disprezza Giacobbe, simboleggia una potenziale tendenza storica. Ciò suggerisce che l’Occidente cristiano potrebbe allinearsi con i discendenti di Ismaele contro il popolo di Israele. Ciò serve a mettere in guardia contro i tentativi imperfetti di indebolire la nazione scelta da Dio.



Pensieri conclusivi

 

Abbiamo fatto uno sforzo qui per presentare chiaramente la visione dell’Islam da parte dell’ebraismo. Chiarendone i fondamenti, soprattutto alla luce della rinascita del popolo ebraico nel nostro tempo, potremmo infatti assistere a sviluppi positivi nel mondo musulmano.

 

 


[1]  Emunot ve-Deot by Rabbi Saadia Gaon, Essay 3, Chapter 8; Rabbi Judah Halevi's Kuzari, First Essay, Ch. 5-9, Fourth Essay, Ch. 10-11; Maimonides, Mishneh Torah, Melakhim, Chapter 11; Epistle to Yemen, Letter on Apostasy, Letter to Rabbi Ovadia the Proselyte; Rashba, Essay on Ishmael; Rashbatz Duran, Qeshet u-Magen; Radbaz, Responsa Part 4, Siman 92; Rabbi Elijah Benamozegh, Appendix to Morale Juive et Morale Chrétienne; Rabbi Abraham Isaac Kook, Orot Yisrael Section 5, Paragraph 4; Chai Bar-Zev, Behind the Quran

 

More Articles

#1 'Namma' Noahide Women Magazine

 

Shalom dear sisters,

We are thrilled to present the very first volume of the Noahide Women's Magazine! This exciting new venture has been born from the inspiration and wisdom of Noahide women like you.

Within these pages, you will find a collection of articles written by remarkable Noahide women, sharing their unique perspectives, experiences, and insights. From personal reflections on their spiritual journeys to practical advice on navigating everyday life as a Noahide woman, these articles offer a wealth of knowledge and inspiration.

We believe this magazine will resonate with all Noahide women, and with any woman interested in exploring the beauty and depth of the Noahide path. We encourage you to share this inaugural volume with your friends and family, and to subscribe to our mailing list to receive future issues.

May this magazine serve as a source of inspiration, support, and connection for the Noahide women's community.

The Quantum Self: Exploring the Boundaries of Reality
Blending the Physical and the Virtual

Delve into the ancient idea of simultaneous existence in multiple realms. Examine how biblical narratives like Jacob's dream and Ezekiel's vision foreshadowed modern concepts of parallel realities. Discover how technology is facilitating global spiritual connections, bridging geographical distances and uniting people through shared beliefs.

Search